|
Servizio Civile Universale: bando di
selezione |
Dal Comitato, 01 gennaio 2025
Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da
impiegare in progetti di Servizio civile universale –
Scadenza ore 14:00 18 febbraio 2025
E’ stato pubblicato il Bando per la selezione di 62.549
operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a
programmi di intervento di Servizio civile universale da
realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00
del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di
partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno
tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e
all’estero.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un
orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un
monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le
1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i
progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10
mesi, articolato su 6 giorni a settimana. Gli operatori
volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un
contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno
mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo
incremento sulla base della variazione, accertata
dall’ISTAT. Per poter partecipare alla selezione occorre
individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e
all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli
il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto
all’estero”, disponibile nella sezione “Progetti” della
pagina dedicata al bando. Cliccando il tasto CERCA (senza
effettuare una scelta negli altri campi proposti) si
ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per
effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile
selezionare i valori delle voci che interessano. Nella
pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche
il numero delle domande pervenute per quella sede; questo
dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno
consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove
è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali
del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda
di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente
titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso
la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e
smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate
entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione
della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il
candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero
possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema
Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per
l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono
disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali
servizi offre e come si richiede. Per la presentazione
della Domanda on-line di Servizio civile occorrono
credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione
europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente
soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di
acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al
Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per
accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la
procedura disponibile sulla home page della piattaforma
stessa.
Sul nostro sito internet WWW.SERVIZIOCIVILEUNPLI.NET,
troverete, tutte le indicazioni e le schede elementi
essenziali dei progetti associati ai programmi di
intervento presentati da UNPLI SCU.
Allegato alla presente comunicazione, il fac-simile di
bando. Ricordiamo che possono presentare la propria
candidatura, gli aspiranti operatori volontari, in
possesso dei requisiti che abbiano compiuto i 18 anni e
non compiuto i 29 anni di età. ATTENZIONE! IL DIPLOMA NON
E’ NECESSARIO!
ATTENZIONE! NEI PROGETTI SONO INSERITI ANCHE I GMO –
Giovani Minori Opportunità che abbiano un ISEE pari o
inferiore a € 15.000,00
Riassumendo:
età tra i 18 e i 28 anni
periodo di impiego in servizio 2025/2026
i progetti hanno una durata tra di 12 mesi
orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato su
sei giorni a settimana.
assegno di 507,30 euro mensili
la domanda deve essere presentata entro le ore 14.00 del
18 febbraio 2025.
la data di avvio in servizio degli operatori volontari
dovrebbe essere salvo diverse disposizioni il 30 Luglio
2025
puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza
epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o
avuto il progetto interrotto
il calendario di convocazione al colloquio di selezione è
pubblicato sul sito dell’Ente serviziocivileunpli.net che
realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro
inizio
i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle
Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci
fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è
preferito il candidato maggiore di età
per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere
il contratto di Servizio civile, scaricandolo dal sito del
Dipartimento.
Per presentare la propria candidatura sul progetto scelto
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Schede elementi essenziali dei progetti di Unpli Nazionale
APS:
LINK DI ACCESSO

|